INDAGINI SU TERRENI E ROCCE A CARPENEDOLO, PROVINCIA DI BRESCIA
S.IN.GE.A. dispone di una vasta gamma di attrezzature specifiche per lo svolgimento di indagini su terreni e rocce.
Ogni strumento è in grado di soddisfare le esigenze tecniche e logistiche relative all'ambiente in cui si opera.
Tra le operazioni effettuate dallo staff tecnico dell'azienda, vi sono: perforazioni a carotaggio verticali e inclinate con rilievo continuo della stratigrafia; catalogazione delle carote mediante carotieri semplici e doppi; prelievo di campioni indisturbati con campionatori a pareti sottili Shelby, a pistone Ostemberg o a rotazione Denison-Mazier.
Il personale si occupa inoltre del completamento dei fori e dell'allestimento di piezometri in PVC o acciaio del diametro da 1" sino a 10 ", posa di inclinometri e assestimetri mono e multibase, perforazioni a distruzione di nucleo con acqua e/o fanghi rivestite sino al diametro di 400 mm.
PROVE E MISURE IN FORO DI SONDAGGIO
Le prove effettuate dall'azienda sono molteplici. Tra queste:
- Prove SPT (Standard Penetration Test)
- Prove con pressiometro Menard-APAGEO
- Prove di permeabilità in terreni e rocce tipo Lefranc e Lugeon
- Prove scissometriche in foro tipo Vane Test (Vane Borer)
- Prove dilatometriche in roccia (Dilatometro da foro Roctest e Dilaroc Geocim)
- Rilievi televisivi in foro e geomeccanica da foro
- Misure inclinometriche con sonde inclinometriche biassiali
- Rilievo in continuo dei parametri di perforazione con diagrafia DAC test
PROVE GEOTECNICHE E GEOFISICHE
Per quanto riguarda le indagini di tipo geotecnico e geofisico, S.IN.GE.A. si occupa di:
- Prove penetrometriche dinamiche DPSH - DP - SCPT
- Prove penetrometriche statiche CPT - CPTU - CPTE
- Prove di carico su piastra
- Prove di densità in sito
- Prove Down Hole
- Prove Cross Hole
- Tomografia elettrica
- Sismica a rifrazione
- Sismica a riflessione
MONITORAGGIO STRUTTURALE E GEOTECNICO
L'azienda effettua monitoraggio strutturale e geotecnico mediante specifiche prove per lo stato tensionale in sito con martinetto piatto singolo o prove con martinetto piatto doppio per la caratterizzazione meccanica delle strutture.
Con questi metodi è possibile valutare le caratteristiche di deformabilità e resistenza delle murature di diversa natura (blocchi di pietra, mattoni ecc.).